Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the the-minimal-blogger domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/editorialsu/apps/7corde/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the minimalistix domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/editorialsu/apps/7corde/wp-includes/functions.php on line 6121
Pop, punk e riflessione si fondono in “Luna”, il nuovo capolavoro di ritmo e introspezione dei Rebenga – 7corde

7corde

La tua musica… con una marcia in piu'

Pop, punk e riflessione si fondono in “Luna”, il nuovo capolavoro di ritmo e introspezione dei Rebenga

Quando energia e introspezione si intrecciano, il risultato ha un solo nome, Rebenga.

Dopo aver conquistato pubblico e critica con l’abbraccio elettro-pop del come back estivo “Cuore Rotto”, il duo di fratelli emiliani torna in radio e nei digital store con “Luna”, un pezzo dal quale è davvero impossibile non farsi travolgere.

La fresca e coloratissima attitude del pop si intreccia alle sfumature melodiche ribelli e incalzanti del punk, dando vita ad un coloratissimo ritratto di grinta e intimismo in grado di raffigurare in maniera impeccabile il carisma e la vivace personalità della band. La fine di una relazione diventa l’inizio di un nuovo percorso, nel quale Andrea e Fortunato analizzano il contesto sociale in cui sono e siamo inseriti, mediante un susseguirsi di riff accattivanti capace di smuovere teste ed animi.

Un tuffo nella spiritualità dei due giovani e brillanti cantautori da cui si evince la loro ricercatezza autoriale, frutto di un’inclinazione all’osservazione e all’autoanalisi degna di nota, che ritrae in musica uno spaccato onesto e sincero della contemporaneità di cui siamo artefici, tra invidie, egoismo, individualismo e sentimenti di odio e avversione.

«L’ego ci isola, l’odio scivola come saliva su una ferita» e «tu non lo sai ma hanno le orecchie pure le pareti», sono solo due dei molteplici passaggi di un brano che nell’equilibrio tra connubio e antitesi di suoni e liriche, immortala il desiderio di poter vivere senza il timore di giudizi e preconcetti, abbandonandosi solo ed esclusivamente al volere del cuore.

Ed è così che quel tuffo nella sensibilità dei Rebenga ci consente di immergerci tra le controverse e contrastanti consuetudini della nostra epoca – «per me sei quel posto fisso che non ho voluto» -, permettendoci di commisurare l’epilogo di una storia d’amore al mesto e fin troppo repentino declino di una società che nella costante ricerca di evoluzione e progresso, si dimentica fin troppo spesso di considerare l’emotività e l’universo interiore di chi la compone, trasformandosi ed avvicinandoci sempre di più a diventare un agglomerato, un insieme di individui a sé stanti, non curanti del sentire altrui, di quegli altri che diventano un bersaglio su cui riversare e scaricare tutte le nostre personali frustrazioni.

«Questo pezzo – dichiarano i due cantautori – parla della rottura di una relazione che fa aprire gli occhi al protagonista sull’ambiente dal quale è circondato, in cui regnano invidia, egoismo ed odio. Un mondo arrogante e per niente inclusivo, che lo porta a chiedersi se al di là di esso, nel fascino della Luna, troverà pace e fortuna».

Una fortuna che non si identifica con ricchezza o prestigio, ma con quel benessere immateriale, spirituale e incorporeo, necessario per sentirsi liberi, liberi di essere se stessi.

“Luna”, un vero e proprio piccolo capolavoro del pop-punk made in Italy, sarà accompagnato dal videoclip ufficiale, in uscita nel corso delle prossime settimane.

Incisivi, caleidoscopici e dotati di una cifra stilistica unica e fortemente riconoscibile, i Rebenga riconfermano la loro originalità ed un’impeccabile abilità nel saper trasformare in versi la policromia del nostro tempo.